Cantafestival e Strapedalata: La Misericordia ieri ha animato Fornacette

E’ Michela Salvini la vincitrice della XVII° edizione del Cantafestival della Misericordia di Fornacette, la gara canora ormai conosciutissima nella provincia. La ventenne di Pisa, visibilmente emozionata, si è aggiudicata il premio con il brano “Notturno”, dopo otto anni di studio con la Maestra Alessandra Micheletti, e potrà ora incidere una demo presso uno studio di registrazione professionale. E’ la prima volta che la giovane partecipa al Cantafestival, ma non il primo concorso: Michela è infatti arrivata seconda al S. Ermete in Musica e terza al Golden Disc. La giovane proviene dalla Scuola Proscaenium di Pisa, dove studia anche danza. E dalla stessa scuola di teatro e musica provengono anche i due frizzanti presentatori, Luca&Eleonora, che anche quest’anno hanno divertito la platea con divertenti scenette e commenti sui partecipanti, sugli sponsor e sulla festa della Misericordia. A far loro da spalla, in ultimo, la vincitrice dell’edizione 2011, Paola Bivone, che ha incantato la platea con un brano inedito, mentre la sera prima ha partecipato anche Dunia Pisolesi, la vincitrice dell’edizione 2012.

A valutare i cantanti, quest’anno, sono state due giurie in due serate. Sabato, infatti, i cantanti si sono esibiti con una canzone esaminata da una giuria popolare, mentre ieri una seconda canzone è stata giudicata da cinque tecnici del settore ed è stata la somma dei due punteggi a decretare i tre finalisti. Il secondo e il terzo posto sono stati assegnati a due giovanissimi e preparatissimi cantanti, entrambi di tredici anni, Fabrizio Riccetti e Ilenia Suffredini, che hanno stupito il pubblico con la loro grinta e la potentissima voce.

Il Cantafestival è uno degli appuntamenti più attesi dei numerosi organizzati dalla Misericordia durante la tradizionale festa annuale che ieri ha visto lo svolgersi di un altro atteso appuntamento, la Strapedalata organizzata in collaborazione con la Fornacette Team Bike: più di 150 ciclisti amatoriali, cittadini, famiglie bambini hanno invaso le strade del Comune pedalando in compagnia per circa dieci chilometri, facendo solo una breve tappa davanti al palazzo comunale per un momento di ristoro. Hanno preso parte all’appuntamento anche alcuni rappresentanti dell’amministrazione del Comune, tra cui l’assessore alle Politiche Sociali, Francesco Sangiovanni. Tutti i partecipanti hanno avuto in omaggio dalla Misericordia una maglietta a ricordo dell’evento, che non sarà l’unico della festa annuale della Confraternita dedicato a chi ama le due ruote: sabato 7 settembre alle 16, infatti, sempre nel cartellone della manifestazione e in collaborazione con l’associazione ciclistica di Fornacette, è prevista la Gimkana in Mountain Bike nel piazzale antistante la Misericordia.

La festa continua domani con lo spettacolo teatrale “La valigia dell’attore” della compagnia teatrale della Misericordia “Incontriamoci a metà”, composta da attori normodotati e diversamente abili, mentre mercoledì 4 settembre sarà la volta di un altro attesissimo evento, il Premio Carità e Amore, giunto alla XXIV° edizione, che quest’anno sarà assegnato dalla Confraternita al Gruppo Missioni Africa Onlus, un’associazione che persegue obiettivi di solidarietà tra i popoli mediante attività di cooperazione a sostegno dei processi di sviluppo.

Scarica il programma completo!

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

E ora… il Cantafestival!

Grande successo alla serata d’apertura di ieri, che ha visto protagonisti gli attori del Teatro Popolare di Treggiaia con lo spettacolo “Vernacola, spettacolo quasicomico” rigorosamente in dialetto pisano. La compagnia teatrale si è esibita sul palco della Misericordia con una serie di canti e di sketch umoristici che hanno ripercorso la storia delle nostre terre, mettendo in risalto le differenze tra le abitudini di oggi e dei tempi passati.

Oggi la festa della Misericordia prosegue con il pranzo degli anziani, alle 12.30, mentre stasera e domani – 31 agosto e 1 settembre – dopo la cena all’aperto, prenderà il via il Cantafestival, la gara canora ormai famosa nella zona che quest’anno raggiungerà la XVII° edizione. A sfidarsi sul palco della Misericordia, domani e dopodomani, saranno 14 cantanti provenienti da Fornacette o paesi vicini che verranno giudicati la prima sera da 10 giudici popolari, mentre la seconda sera, con un altro brano, verranno votati da una giuria “tecnica” composta da 5 esperti del settore. Sarà la somma dei due punteggi a decretare i tre finalisti e il vincitore di questa edizione.

La festa si concluderà l’8 settembre con un altro spettacolo teatrale stavolta dedicato all’improvvisazione. Tra gli eventi di punta della festa ci sarà come di consueto  il Premio “Carità e Amore”, un riconoscimento nei confronti di persone e associazioni che in vari ambiti e con modalità diverse, proprie di ogni specifica missione, si siano distinti per il servizio al prossimo, l’annuncio e la testimonianza del Vangelo. Il premio, che quest’anno raggiungerà la sua XXIV° edizione, verrà consegnato quest’anno al Gruppo Missioni Africa Onlus, un’associazione che persegue obiettivi di solidarietà tra i popoli mediante attività di cooperazione a sostegno dei processi di sviluppo nei villaggi e delle popolazioni più povere. Il GMA Onlus opera soprattutto nei settori del sostegno all’infanzia, della promozione della donna, dell’accesso all’acqua e dello sviluppo delle zone rurali. Il premio verrà consegnato il 4 settembre alle 21.30 e sarà destinato alla costruzione di un asilo per bambini a Kutto Sorfella, in Etiopia.

Sono infine previsti appuntamenti diurni sportivi e ricreativi, come la Gimkana in Mountain Bike o la “Strapedalata” amatoriale per chi vuole ritrovarsi, anche su due ruote.

La festa si svolgerà anche quest’anno alla sede della Misericordia dove ogni sera saranno aperti il bar con i frati caldi e la fiera di beneficenza dove verranno venduti i lavori creati dai ragazzi diversamente abili che frequentano i laboratori della Misericordia. Nel fine settimana, infine, sarà possibile cenare con la pizza o con una gustosa grigliata.

La manifestazione si svolge anche grazie al contributo di: Effegibi ElettronicaCappagli gioielliIdral ProgettiMancini e De SantiLa Nuova Agraria di Vaccaro Giuseppe, Gruppo Sai FondiariaEcoabitare, e Nati con la coda.

Scarica il programma completo!

La Misericordia cerca due giovani per il Servizio Civile

Nell’ambito del Servizio Civile Regionale, la Misericordia cerca due giovani tra i 18 e i 30 anni che dovranno svolgere mansioni di supporto ai professionisti e ai volontari della Casa Famiglia per diversamente abili Iacopo Passetti. Il progetto, denominato “Con Voi”, prevede un consistente aiuto agli operatori nell’organizzazione quotidiana dei laboratori diurni, della Casa e nel contatto con le famiglie, ma anche l’accompagnamento degli abitanti durante le uscite esterne di svago, come passeggiate, uscite in paese, partecipazione a sagre, feste e mercatini, cinema, teatro o per le normali necessità come visite mediche, per andare in palestra o a fare fisioterapia.

I due ragazzi avranno dunque un’occasione di educazione e formazione confrontandosi sul campo con la disabilità e con i valori della solidarietà e dell’assistenza. La Casa Famiglia Iacopo Passetti è infatti uno dei fiori all’occhiello della Misericordia di Fornacette, che con questa struttura ha voluto contribuire in maniera sostanziale al sentito problema del “Dopo di noi”. La Casa attualmente ospita sette persone diversamente abili in regime residenziale (otto è la capacità totale della struttura): “abitanti” li chiamano alla Misericordia, perché si tratta di una vera e propria abitazione. A questi si aggiungono i nove che frequentano i laboratori diurni in cui vengono svolte attività educative, abilitative ed artistiche atte a permettere l’espressione delle emozioni e della personalità e a realizzare una progressiva e costante integrazione in un contesto sociale più ampio.

Il progetto verrà presentato ai giovani durante tre incontri illustrativi che si svolgeranno presso la sede della Misericordia mercoledì 11 settembre, uno alle 18 e l’altro alle 21,30, oppure sabato 14 settembre alle 11. La domanda per le selezioni va portata direttamente in sede in via Madre Teresa di Calcutta n. 7,  o inviata per raccomandata entro il 24 settembre e possono presentarla ragazzi e ragazze residenti o domiciliati in Toscana che siano in possesso di idoneità fisica e non abbiano riportato condanna penale, anche non definitiva. Come compenso è previsto quello di legge per il Servizio Civile, cioè 433,80 euro mensili a fronte di 30 ore settimanali di lavoro. Come tutti i progetti, la durata è complessiva è di un anno.

Scarica il progetto, il bando e la domanda di ammissione alle selezioni

Festa della Misericordia: vi aspettiamo dal 30 agosto!

Aprirà stasera la festa della Misericordia di Fornacette, una kermesse che prevede ogni anno cene, spettacoli, musica ed esibizioni. I proventi ricavati verranno dati in beneficenza o utilizzati per finanziare le attività e le strutture della Confraternita.

Ricchissimo, anche quest’anno, il programma, che inizierà alle 20 con la cena all’aperto e proseguirà alle 21.30 con lo spettacolo dal titolo “Vernacola, spettacolo quasicomico” proposto dal Teatro Popolare di Treggiaia – regia di Mario Tognarelli -, una serie di scenette e canti in vernacolo pisano che in chiave umoristica metteranno a confronto passato e presente. Domani, invece, è previsto il pranzo con gli anziani alle 12.30 e, dopo la cena all’aperto, prenderà il via il Cantafestival, la gara canora ormai famosa nella zona che quest’anno raggiungerà la XVII° edizione. A sfidarsi sul palco della Misericordia, domani e dopodomani,  saranno 14 cantanti provenienti da Fornacette o paesi vicini che verranno giudicati la prima sera da 10 giudici popolari, mentre la seconda sera, con un altro brano, verranno votati da una giuria “tecnica” composta da 5 esperti del settore. Sarà la somma dei due punteggi a decretare i tre finalisti e il vincitore di questa edizione.

La festa si concluderà l’8 settembre con un altro spettacolo teatrale stavolta dedicato all’improvvisazione. Tra gli eventi di punta della festa ci sarà come di consueto  il Premio “Carità e Amore”, un riconoscimento nei confronti di persone e associazioni che in vari ambiti e con modalità diverse, proprie di ogni specifica missione, si siano distinti per il servizio al prossimo, l’annuncio e la testimonianza del Vangelo. Il premio, che quest’anno raggiungerà la sua XXIV° edizione, verrà consegnato quest’anno al Gruppo Missioni Africa Onlus, un’associazione che persegue obiettivi di solidarietà tra i popoli mediante attività di cooperazione a sostegno dei processi di sviluppo nei villaggi e delle popolazioni più povere. Il GMA Onlus opera soprattutto nei settori del sostegno all’infanzia, della promozione della donna, dell’accesso all’acqua e dello sviluppo delle zone rurali. Il premio verrà consegnato il 4 settembre alle 21.30 e sarà destinato alla costruzione di un asilo per bambini a Kutto Sorfella, in Etiopia.

Sono infine previsti appuntamenti diurni sportivi e ricreativi, come la Gimkana in Mountain Bike o la “Strapedalata” amatoriale per chi vuole ritrovarsi, anche su due ruote.

La festa si svolgerà anche quest’anno alla sede della Misericordia dove ogni sera saranno aperti il bar con i frati caldi e la fiera di beneficenza dove verranno venduti i lavori creati dai ragazzi diversamente abili che frequentano i laboratori della Misericordia. Nel fine settimana, infine, sarà possibile cenare con la pizza o con una gustosa grigliata.

Scarica il programma completo!

Vasca terapeutica: la Asl rinnoverà la convenzione per tre anni

La vasca terapeutica della Misericordia rappresenta un punto di riferimento importante per il territorio, tanto che la Asl 5 rinnoverà la convenzione per i prossimi tre anni. Questo è quanto emerso sabato 6 luglio al convegno sui benefici dell’Idrokinesiterapia, servizio che la Confraternita offre dal 2007, con operatore in acqua e rapporto fisioterapista-paziente “uno a uno”.
“Scommettere su questa convenzione con la Misericordia è stata una mossa vincente e i risultati sono sotto gli occhi di tutti” ha dichiarato Rocco Damone, Direttore generale dell’Asl 5 di Pisa. “Nel nostro territorio mancava una struttura del genere, tanto che abbiamo per anni cercato di convenzionarci con varie piscine, senza però ottenere risultati soddisfacenti”. “Grazie alle associazioni di volontariato – ha continuato Damone – la sanità toscana può ancora permettersi di offrire alla famiglie servizi all’avanguardia come questo, anche in un periodo di tagli come quello che stiamo attraversando. Da soli, come istituzioni, non ce l’avremmo fatta”.
Il nuovo Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia nasce per offrire alla popolazione di Fornacette (ma non solo) un nuovo polo sanitario cui rivolgersi in caso di necessità. Il centro si è ampliato da poco con nuove specialistiche, ma già da diversi anni, in regime privato, offre il servizio di Idrofisioterapia e Riabilitazione per le prestazioni di idrokinesiterapia, ma anche locali per le prestazioni a secco e servizi per diversamente abili. Per i minori, invece, il servizio è offerto in convenzione con la Asl.

Il convegno è stato organizzato per fare il punto sull’esperienza di questi primi sei anni, ma anche per illustrare i risultati di una ricerca pilota che ha coinvolto 36 bambini diversamente abili e che ha dimostrato, senza ombra di dubbio, l’influenza positiva della terapia in acqua anche sulla sfera del benessere psicologico e relazionale dei piccoli pazienti.
L’incontro si è aperto illustrando il metodo di lavoro utilizzato in vasca: il dott. Andrea Giola (fisioterapista) e la dott.ssa Elena Vanni (terapista della neuro psico motricità dell’età evolutiva) hanno infatti mostrato con foto e filmati esempi di terapie su bimbi e adolescenti, mentre la dott.ssa Lucia Avila e il dott. Giovanni Palattella, entrambi fisiatri, hanno fatto vedere casi di importante recupero funzionale. Hanno infine concluso il convegno il prof. Giuliano Giuntoli e il dott. Francesco Michelotti, psicologi, spiegando i risultati della ricerca svolta per comprendere se la terapia abbia anche un’influenza sul benessere psicologico del paziente: i dati sono stati raccolti attraverso l’utilizzo di due questionari somministrati a terapisti e familiari prima e dopo cicli terapeutici della durata di circa due mesi e mezzo ed hanno evidenziato in maniera netta un generale effetto positivo della fisioterapia sulle aree del benessere psicologico esaminate, come testimoniano gli incrementi positivi di quattordici dei diciannove indici misurati dal questionario per le famiglie e di dieci degli undici considerati da quello per i terapisti.

Ha infine ringraziato le famiglie il Governatore Sergio Vanni, senza il cui supporto prima della convenzione il progetto non sarebbe stato realizzabile. “Oggi non è la fine di un percorso – ha detto Vanni – ma la conclusione di una tappa alla quale ne seguiranno altre ancora più importanti. Negli ultimi tempi non si parla bene dei nostri politici, ma in questo caso devo dire che ci sono state persone che hanno lavorato con onestà e positività nell’interesse della Comunità”.

Nelle foto: in alto il Direttore Generale dell’Asl 5, Rocco Damone. Sotto la sala del congegno e il Governatore Sergio Vanni

OLYMPUS DIGITAL CAMERA                        OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Grazie per il vostro contributo!

Ringraziamo tutti i cittadini che hanno devoluto il 5 per mille alla nostra Misericordia con l’ultima dichiarazione dei redditi. Grazie al vostro contributo oggi possiamo contare su 3.049,47 euro in più da utilizzare per le nostre attività in favore di chi ha più bisogno. Vi invitiamo tutti, anche per quest’anno, a fare nuovamente questa donazione in fase di dichiarazione dei redditi e vi ricordiamo che il nostro numero di P. IVA è 00770810505.

Al via la riapertura della serra per il progetto H-Verde

Riaprirà probabilmente in autunno la serra dove svolgere parte delle attività del progetto H-Verde. Chiusa alcuni anni fa, dopo aver subito atti vandalici, la sede “ufficiale” del progetto è stata in questi giorni ripulita e si prevede che sarà utilizzabile, dopo altri lavori di manutenzione, a partire da settembre. A lavorare c’erano i volontari della Misericordia, ma anche alcuni genitori dei ragazzi che da anni prendono parte alle attività, finora spostate presso la sede della Confraternita in via Madre Teresa di Calcutta.

La serra si trova nella strada che congiunge la Misericordia, lungo il fiume, con il comune di Calcinaia ed è di proprietà del marchese Antonio Mazzarosa, che gentilmente ne ha concesso l’uso ai ragazzi diversamente abili della Misericordia.

 

Concluso con successo il ciclo di serate informative sulla nutrizione dei bimbi

Si è concluso con successo il ciclo di incontri formativi gratuiti sul tema della nutrizione nell’età evolutiva. Si è trattato di tre appuntamenti sull’alimentazione dei bimbi, su cosa significhi una buona “educazione alimentare”, sul cibo in famiglia, i modelli e le pubblicità.

Il primo incontro si è tenuto lunedì 4 marzo e ha avuto come tema “Il cibo e i bambini: esempio, modelli e pubblicità“. Al primo è seguito un altro incontro lunedì 11 marzo sul “Mangiando s’impara: l’importanza dell’educazione alimentare“. L’ultimo, invece, è stato il 20 marzo e si è parlato de “Il cibo in famiglia: strategie e buone abitudini“. Molte le domande che sono seguite da parte dei genitori presenti, che sul tema hanno dimostrato di avere grande sensibilità e molti dubbi, come sempre quando si tratta dei figli.

La serie di incontri è stata organizzata dopo il successo dell’incontro dello scorso novembre “Il buon cibo della vita”, dedicato a discutere le abitudini alimentari di singoli e famiglie. La missione della Misericordia è infatti quella di aiutare chi si trova nel bisogno, anche grazie ad una adeguata educazione sanitaria mirata alla prevenzione, senza limitarsi, come fanno altri centri o altri ambulatori privati, ad erogare esclusivamente visite e terapie.

Relatrice delle tre serate è stata la dott.ssa Giusi D’Urso, biologa nutrizionista, educatrice alimentare, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e specialista presso il nuovo Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia della Misericordia.

 

Misericordia in festa per brindare al Natale

Calore, allegria ed entusiasmo. Sono queste le parole che meglio raccontano la festa che si è svolta ieri sera, 19 dicembre, alla Misericordia di Fornacette per brindare al Natale con tutti gli abitanti della casa famiglia, i volontari, i frequentatori dei laboratori diurni, i ragazzi del servizio civile, i dipendenti… insomma, con tutta la Misericordia al completo.
Dopo un ricco aperitivo e una ricca cena preparata dalle volontarie della cucina di casa famiglia, sono stati estratti i numeri vincenti della tombola, che ha assegnato come premi cesti natalizi e piccoli oggetti, tutti realizzati dai ragazzi diversamente abili che frequentano i laboratori. Erano presenti naturalmente anche tutte le famiglie, che hanno contribuito all’allegria e al buonumore della serata. Tutte le stanze erano state addobbate con decorazioni realizzate durante i laboratori e il progetto H-Verde, albero e presepe compresi.
La festa si è conclusa con uno scatenato ballo nel salone che ha visto protagonisti anche i ragazzi diversamente abili.
La Misericordia ringrazia tutti per aver partecipato e reso la serata così speciale.

La Misericordia va in TV

E’ andata in onda sabato 22 dicembre dalle 10 alle 12 (e domenica 23 in replica alla stessa ora ) su 50canale una trasmissione sul tema del “Durante e dopo di noi” durante lo spazio dedicato all’associazione Fare spazio ai Giovani in collaborazione con il Cesvot.
Ospiti della trasmissione, condotta da Valter Tursi, sono stati il Governatore della Misericordia Sergio Vanni, insieme a Enzo Marcheschi, vice presidente nazionale della UILDM (Unione Italiana per Lotta alla Distrofia Muscolare) e alla presidente della Speranza ONLUSManuela Sassi. Si è parlato della disabilità affrontata da chi pensa al futuro, preoccupandosi di quando e se le persone di riferimento vengono a mancare, di come questo tema sia affrontato dalle istituzioni, ma soprattutto di quanto il volontariato può fare e sta facendo in questo delicato settore d’intervento.

Guarda lo streaming su Youtube!