La Misericordia ha un nuovo mezzo!

Si è svolta domenica 2 dicembre l’inaugurazione del nuovo Renault Trafic a 9 posti per il trasporto diversamente abili della Misericordia di Fornacette. Dopo la Santa Messa, il Correttore Don Aldo Vietina ha benedetto il nuovo mezzo, che è stato dedicato a Giordano Bartalucci, un ragazzo down caro alla Misericordia scomparso prematuramente la scorsa estate. Il nuovo pulmino ha la possibilità di portare fino a due carrozzine, tutti i sedili hanno una seduta avvolgente e dispongono di poggiatesta e cintura di sicurezza a bretella.

Il nuovo pulmino è stato allestito presso la carrozzeria MAF di Pistoia e per il momento è stato finanziato totalmente dalla Misericordia. Invitiamo, perciò, tutti i cittadini a partecipare alle spese facendo un’offerta direttamente in Misericordia o versando un contributo sul conto corrente del Credito Cooperativo di Fornacette con IBAN: IT13Q0856270910000010058248. Causale: “Nuovo mezzo sociale”. Per informazioni su come detrarre le donazioni dalla dichiarazione dei redditi, contattare l’amministrazione al numero 0587.420333 o inviare una email all’indirizzo [email protected].

A scuola di… SCHIENA!

Tornare fra i banchi di scuola potrebbe essere un’idea per imparare a conoscere come è fatta la nostra schiena e quali sono i disturbi a cui più frequentemente va incontro. Nei locali della Misericordia di Fornacette questo è possibile frequentando la “Back School”, un corso che consiste in 10 sedute teorico-pratiche rivolte, soprattutto, a chi è spesso afflitto da dolori di schiena, ma anche a chi impegna molto la colonna vertebrale nello svolgimento del proprio lavoro o nelle attività del tempo libero.

Ognuna delle dieci sedute prevede una parte teorica in cui, oltre ad essere illustrata come è fatta la colonna vertebrale e quali sono le patologie a cui va più facilmente incontro, vengono insegnate le posture corrette da assumere ed i comportamenti più idonei da adottare per evitare di incorrere in episodi di mal di schiena. Ogni seduta, però, prevede anche una parte pratica, in cui viene insegnato ai pazienti un programma di esercizi che potrà essere facilmente ripetuto a casa al termine della serie di lezioni.

Le lezioni, che inizieranno a giorni, avranno luogo 2 volte alla settimana presso la sede della Misericordia. Prima di ogni corso, rivolto a gruppetti di 4 – 5 persone, ognuno usufruirà di una visita fisiatrica per individuare eventuali problemi specifici, mentre al termine verrà fatta una visita di controllo individuale per verificare l’efficacia del programma di esercizi proposto.

Per informazioni: 0587.420.333 [email protected]

“Una giornata faticosa, ma ricca di soddisfazioni”

 

Anche quest’anno è stata una giornata faticosa, intensa, ma anche altamente gratificante e a tratti divertente. Di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando della 16esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi sabato 24 Novembre 2012 in accordo con il Banco Alimentare.

La finalità di questa iniziativa, basata sul concetto di dono e condivisione è nota ormai a tutti: aiutare, attraverso la distribuzione di generi alimentari, persone e/o famiglie che si trovano in difficoltà. In questo giorno in molti supermercati di tutta Italia è stato possibile “fare la spesa” per i più bisognosi acquistando prodotti e consegnandoli alle squadre di volontari posti all’interno dei negozi. E così, una ventina di volontari della nostra Misericordia, con convinzione, entusiasmo e competenza, dalle 8 di mattina alle 19.30 della sera, si sono alternati al supermercato PAM di Fornacette per distribuire volantini e sacchetti gialli (da sempre simbolo identificativo della colletta), raccogliere i generi alimentari, inscatolare, pesare e trasportare il tutto a Ospedaletto, dove si trova il Centro di Raccolta zonale.

È stata una bella sfacchinata, ma anche un bel momento di aggregazione, di confronto con la gente, di solidarietà. Ci sono stati episodi commoventi come ad esempio persone anziane che donando un pacco di pasta si sono “scusate” per il “poco” aiuto offerto; oppure momenti di grande generosità: un signore anziano con difficoltà di deambulazione che ha chiesto ad un nostro volontario se poteva essere accompagnato a fare la spesa e dopo un po’ li abbiamo visti arrivare con il carrello pieno e… sorpresa! Tutta la spesa era per la colletta.

Ci sono stati anche momenti di indifferenza da parte di alcune persone o risposte spiacevoli, ma non è di questo che vogliamo parlare. Vogliamo invece ribadire la grande generosità e senso di umanità che la gente comune ha dimostrato nei confronti degli altri, malgrado il delicato momento economico e sociale che stiamo attraversando.

Vogliamo anche ricordare che una parte di questa raccolta è stata destinata al Punto Alimentare della Misericordia di Fornacette (aperto il primo martedì di ogni mese dalle ore 16 alle 17.30 e al quale attualmente accedono circa 120 persone extracomunitarie e non) permettendoci così di offrire, grazie alla generosità di molti e all’opera insostituibile dei volontari, un’attenzione speciale alle persone che chiedono un aiuto. L’opera di carità del punto alimentare è sostenuta, oltre che dalla solidarietà delle persone e dei volontari, anche dalla collaborazione con i magazzini Pam di Pontedera: da anni già disponibili a fornire frutta e verdura fresca a intervalli abbastanza regolari, a partire dal mese di settembre 2012 hanno iniziato a fornire anche altri generi di prima necessità (non solo alimenti ma anche oggetti di uso quotidiano) e cibo a lunga conservazione.

Cogliamo dunque l’occasione per ringraziare calorosamente il supermercato PAM di Fornacette che si è reso disponibile a ospitare l’iniziativa della Colletta Alimentare Nazionale (in attesa della raccolta promossa direttamente dalla Misericordia di Fornacette), i magazzini PAM per le collaborazioni sottoscritte con la nostra associazione, i volontari e tutta la popolazione che ha sostenuto questa campagna.

“Il buon cibo della vita”: il 21 novembre un incontro educativo gratuito sul “mangiar bene”



L’uomo è ciò che mangia”. Questa è una citazione filosofica che ci porta indietro nel tempo: siamo nel 1800, seduti a tavola all’ora di cena in compagnia del filosofo tedesco Feuerbach. Mentre fuori piove e la fiamma del caminetto riscalda l’ambiente, noi offriamo al nostro ospite una seconda porzione di pasta alla carbonara e gli riempiamo il bicchiere con quel rosso di ottima annata che abbiamo stappato appositamente per l’occasione. Lui nel frattempo ci intrattiene discutendo di filosofia, in particolare delle sue ultime deduzioni: “L’uomo è quel che mangia – dice arrotolando gli spaghetti alla forchetta – e se l’uomo entra nell’ambiente con le sue attività, viceversa quando si alimenta fa sì che l’ambiente entri in lui stesso”. E ci lascia il tempo di rifletterci su gustandosi un bel sorso dal bicchiere appena riempito…
E’ proprio per poter essere bene essere informati su cosa e come mangiamo che la Misericordia di Fornacette vi invita a partecipare alla serata gratuita dal titolo “Il buon cibo della vita”  il prossimo 21 novembre, alle 21;30, presso i locali della sede: la dott.ssa Laura Russo, endocrinologa, e la dott.ssa Giuseppina D’Urso, biologa nutrizionista – entrambe facenti parte dell’organico sanitario del nuovo Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia della Misericordia – illustreranno l’importanza del mangiar buono e sano e di come effettivamente ciò che ingurgitiamo si rifletta poi sul nostro corpo (non solo con i chiletti di troppo). Si tratta di un “primo” appuntamento, poiché ne seguiranno anche altri con varie tematiche riguardanti la prevenzione. La missione della Misericordia è infatti quella di aiutare chi si trova nel bisogno, anche grazie ad una adeguata educazione sanitaria mirata alla prevenzione, senza limitarsi, come fanno altri Centri o altri ambulatori privati, ad erogare esclusivamente visite e terapie.
Questo incontro, come gli altri che seguiranno, è totalmente gratuito. Si tratta di una grande opportunità per tutti i cittadini – oltre che per i confratelli e le consorelle della Misericordia – di avere a disposizione dei professionisti ai quali poter porre anche domande sull’argomento senza ricorrere ad una consulenza personale o ad un consulto medico.
Insomma, non sappiamo dirvi con certezza se Feuerbach abbia mai gustato un piatto di carbonara in vita sua, ma crediamo che si sarebbe preoccupato di informarsi sulla provenienza di ogni singolo ingrediente, quindi ci perdonerà per essere andati a disturbarlo per invitarvi a prender parte a questa gustosa iniziativa.

Colletta alimentare: la Misericordia vi aspetta alla Pam il 24 novembre

L’appuntamento è alla Pam di Fornacette il 24 novembre. A fare cosa? La spesa, naturalmente. Solo che stavolta non la faremo solo per noi, ma anche per i più bisognosi. L’iniziativa della “Colletta alimentare 2012“, è organizzata dal Banco Alimentare in accordo con le associazioni locali e si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia. La finalità, basata sul concetto di dono e condivisione, è nota ormai a tutti: aiutare, attraverso la distribuzione di generi alimentari, persone e/o famiglie che si trovano in difficoltà. In questo giorno è infatti possibile acquistare prodotti (a scelta sia per qualità che per quantità) e consegnarli alle squadre di volontari posti all’interno dei negozi. Alla Pam, dalle 8 di mattina alle 19.30 di sera, saranno presenti una ventina di volontari (armati di convinzione, entusiasmo e competenza) per distribuire volantini e sacchetti gialli (da sempre simbolo identificativo della colletta), raccogliere i generi alimentari, inscatolare, pesare e trasportare il tutto a Ospedaletto, dove si trova il Centro di Raccolta zonale.
Una parte di questa raccolta sarà stata destinata al Punto Alimentare della Misericordia di Fornacette (aperto il primo martedì di ogni mese dalle ore 16 alle 17.30 e al quale attualmente accedono circa 120 persone extracomunitarie e non) permettendoci così di offrire, grazie alla generosità di molti (speriamo anche la vostra) e all’opera insostituibile dei volontari, un’attenzione speciale alle persone che chiedono un aiuto. L’opera di carità del punto alimentare è sostenuta anche dalla collaborazione con i magazzini Pam di Pontedera: da anni già disponibili a fornire frutta e verd
ura fresca a intervalli abbastanza regolari, a partire dal mese di settembre 2012 hanno iniziato a fornire anche altri generi di prima necessità (non solo alimenti ma anche oggetti di uso quotidiano) e cibo a lunga conservazione.

Cantafestival: Dunia Pistolesi è la nuova vincitrice

E’ Dunia Pistolesi la nuova vincitrice del Cantafestival della Misericordia di Fornacette. La ventiduenne di Capanne, visibilmente emozionata, si è aggiudicata ieri sera il primo premio con il brano “Hallelujah” nella versione di Alexandra Burke, dopo dodici anni di studio canoro e non solo. Dunia, infatti, è anche studentessa in mediazione linguistica all’Università di Siena. Hanno ricevuto il secondo e terzo premio Claudio Fabiani e Letizia Crincoli, tutti ormai noti al pubblico della manifestazione canora della Misericordia che quest’anno è giunta alla XVI° edizione, con 18 concorrenti che si sono sfidati in tre serate. A decretare i 12 finalisti della gara di ieri era stata una giuria popolare, mentre la vittoria finale è stata decisa da esperti di musica e di canto della zona.
Il Cantafestival è uno degli appuntamenti più attesi dei numerosi organizzati dalla Misericordia durante la tradizionale festa annuale che si svolge presso la sede della Confraternita. Anche quest’anno è stato presentato dagli esuberanti Luca & Eleonora con la collaborazione della scuola Proscaenium di Pisa, i cui allievi hanno eseguito interessanti coreografie tra una canzone e l’altra. Prima della premiazione finale sono stati estratti anche i numeri vincenti per le biciclette (il 6 per la Mountain Bike e il 62 per la bici da donna – i premi devono ancora essere ritirati) e i numeri della tradizionale tombola annuale che ha visto due vincitori per il primo premio (800 euro) e uno per il secondo (200 euro).
La festa della Misericordia si conclude stasera con una cena in favore di Don Mattia, sacerdote polacco che sta raccogliendo materiale sul volontariato italiano per scrivere un libro e realizzare nel suo Paese una rete di soccorso sul nostro modello, in particolare su quello delle Misericordie.

A Claudia Koll il premio “Carità e amore”

Si dichiara una “figlia del Giubileo” Claudia Koll, la nota attrice romana cui quest’anno è stato assegnato il premio “Carità e Amore” della Misericordia di Fornacette, giunto alla XXIII° edizione.

La Koll, da diversi anni, è presidente e fondatrice de “Le Opere del Padre”, un’associazione di volontariato che porta avanti numerosi progetti di aiuto in alcune diocesi bisognose dell’Africa e dell’Asia, mettendo al primo posto l’annuncio e la diffusione del messaggio della Divina Misericordia con la testimonianza di vita e con la preghiera. Dopo una vita che lei stessa definisce “dissoluta e dedicata all’esclusiva ricerca del piacere”, l’attice ha vissuto alcune esperienze dolorose che l’hanno riportata verso l’amore di Dio e verso la Chiesa.

Prima della premiazione, che si è svolta lo scorso 5 settembre durante la tradizionale festa della Misericordia, ha parlato di sé e della sua straordinaria conversione. “Tutto è cominiciato poco dopo aver varcato la Porta Santa di San Pietro 12 anni fa” racconta ad un pubblico numeroso ed attento. “Avevo accompagnato un’amica, ma solo per cortesia poiché la mia vita, allora, era molto distante dalla Chiesa e dalla fede. Ma quel gesto dev’essere stato notato da Dio, perché nei mesi e negli anni successivi la mia vita è cambiata”. L’attrice racconta come il Signore l’abbia ricondotta sulla Sua strada mettendola in crisi proprio nelle sue capacità professionali. “Ero in Puglia a girare un film e la scena prevedeva che mi venisse comunicato un grave incidente avvenuto al mio compagno. Naturalmente la notizia avrebbe dovuto farmi piangere, ma stranamente, stavolta, non riuscivo a farlo in nessun modo. E fu proprio la mia coacher, che era lì per aiutarmi a migliorare la recitazione, che mi fece una domanda che mi lasciò sconvolta: “Se nella tua vita non c’è verità, come può esserci nel tuo mestiere?”. Da quel momento non riuscii più a lavorare e iniziai a riflettere sulla mia vita. Nel frattempo cominciai a frequentare una Casa Famiglia della Caritas che accoglieva ragazzi malati di Aids. Una sera capitò che andassi a trovare uno di loro e lo trovai più sofferente che mai. La malattia gli aveva tolto la possibilità di parlare, per cui comunicava solo con gli occhi. Mi guardò intensamente e capii che non gli restava molto tempo. Lessi il terrore nel suo sguardo e l’unica cosa che riuscii a fare fu tenergli la mano, nel silenzio. Non riuscii più ad uscire da quella stanza e capii chiaramente che il Dio che andavo cercando era proprio lì davanti a me, in quel letto. Da allora il Signore mi ha guidata sulla sua strada attaverso la sofferenza”. Claudia Koll ha raccontato anche un altro episodio che l’ha segnata profondamente e ricondotta sulla strada della Fede: “Durante una meditazione ho incontrato il maligno: un’entità mi ha preso alle gambe e sentivo che voleva salire fino a stritolarmi. L’unica cosa che riuscii a fare fu prendere in mano un crocifisso che mi era stato regalato proprio pochi giorni prima e cominciare a pregare il Padre Nostro. Dopo poco sentii finalmente la pace nel mio corpo e nella mia anima”. L’attrice ha poi mostrato alcune immagini delle missioni svolte dalla sua associazione in Burundi, tra cui la “Piccola Lourdes”, un centro di accoglienza e di riabilitazione motoria per le persone diversamente abili.

<br>
Il premio è stato consegnato dal Governatore della Misericordia Sergio Vanni, che ha ringraziato sentitamente l’attrice per l’esempio della sua associazione. “Il nostro è un piccolo premio, ma certamente dato con molto cuore” ha affermato. Era presente anche il Consigliere della Confederazione Nazionale delle Misericordie Franco Fulceri, che ha ricordato l’importanza di fare volontariato attivo. “Forse non potremo fare quanto ha fatto la Koll, ma certamente possiamo offrire un aiuto fattivo alla nostra comunità. Ricordiamoci che saremo giudicati per quanto avremo saputo amare”. E a ricordare l’importanza delle associazioni sul territorio è stato Valter Picchi, assessore provinciale all’ambiente e confratello proprio della Confraternita di Fornacette. “In questo periodo di crisi economica i bisogni non espressi sono in assoluto i peggiori. Sono proprio le associazioni come la Misericordia che possono dare un aiuto concreto in questo senso”. Ha concluso la premiazione il Sindaco Lucia Ciampi che ha invitato tutti a donare qualcosa di se stessi agli altri. “I valori di cui abbiamo parlato stasera sono certamente cristiani, ma anche universali. Dobbiamo sforzarci di tornare a vivere secondo questi modelli esemplari”.
La serata si è conclusa con la partecipazione della Corale di Santa Cecilia che aveva eseguito alcuni brani anche in apertura.

Programma Festa 2012

È online il programma della Festa 2012, tutte le sere presso la nostra sede a partire dal 31 Agosto!

Scopri subito tutte le serate!

Esame Corso WB

Tutti promossi i nostri volontari all’esame del corso di Protezione Civile per il livello base WB. Complimenti a tutti!