Bomba d’acqua in Valdera: l’intervento della Misericordia

La squadra di protezione civile della Misericordia di Fornacette è stata attivata lunedì scorso, 13 ottobre, dopo la bomba d’acqua che ha colpito la zona di Pontedera e dintorni. I confratelli fornacettesi sono stati preallertati in mattinata e chiamati all’azione verso le 17, intervenendo in scantinati, garage e appartamenti allagati nelle zone di Pontedera, Fornacette, Calcinaia e Bientina. L’intervento si è concluso soltanto la sera dopo mezzanotte.

Il gruppo di protezione civile è composto da volontari della Misericordia già attivi nel settore del soccorso sanitario che si mettono a disposizione dal capo della protezione civile comunale (il Sindaco) o delle varie centrali operative (intercomunali, provinciali, regionali o nazionali) per interventi in situazioni di emergenza di massa. Attualmente il gruppo conta un decina di volontari, di cui 6 hanno conseguito il livello base di protezione civile WB.

Festa di fine estate per i disabili della Casa Famiglia

Grande festa alla Casa Famiglia Iacopo Passetti della Misericordia. Sabato 4 ottobre i disabili del progetto “Estate insieme” hanno celebrato la fine della bella stagione e delle numerose iniziative svolte da giugno a settembre. Ai festeggiamenti hanno preso parte anche le famiglie dei ragazzi, gli operatori della Casa Famiglia, i giovani in servizio civile, i volontari della Misericordia e la dott.ssa Patrizia Salvadori, direttore della Società della Salute della Valdera. “La festa è stata un successo” dice il Governatore Sergio Vanni. “Abbiamo avuto il piacere di accogliere numerose famiglie che si sono dichiarate molto soddisfatte delle iniziative che abbiamo proposto e hanno chiesto di fare altre uscite durante i fine settimana”.

Il pomeriggio ha preso il via con il karaoke, dopo il quale è stato presentato un video con tutte le foto delle vacanze. Ha concluso la festa una merenda preparata dalle volontarie della Casa Famiglia.
“Voglio ringraziare – conclude il Governatore – tutti coloro che hanno preso parte alla festa: famiglie, volontari, operatori e istituzioni. Ringrazio anche il Comune di Calcinaia che ha contribuito al progetto “Estate insieme” con il finanziamento, anche se purtroppo non è potuto essere presente ai festeggiamenti finali”.

20141004_152212 20141004_164443 20141004_165042 (1) 20141004_172752

Riprendono i trattamenti di linfodrenaggio manuale

La Misericordia ha attivato da qualche mese il servizio di linfodrenaggio manuale dedicato a tutti i problemi di ristagno linfatico, sia semplicemente estetici, come nel caso della cellulite, che patologici, come nel caso di traumi post operatori per l’asportazione dei linfonodi.

I trattamenti vengono effettuati dalla dott.ssa Lucia Avila, specializzata in questo tipo di terapia anche grazie al corso “Vodder”, ispirato al metodo originale elaborato dal dott. Vodder ormai conosciuto e praticato in tutto il mondo per il trattamento scientifico dell’edema. Tale tecnica permette di agire sulla circolazione emolinfatica attraverso la normalizzazione della microcircolazione che avviene attraverso una ripresa della ritmicità delle contrazioni della muscolatura intrinseca dei vasi linfatici e un’accelerazione dei processi di filtrazione-riassorbimento negli interstizi del tessuto connettivo.

Il costo del trattamento è molto conveniente e prevede una prima visita gratuita e sedute da 35 euro ciascuna. Per informazioni o prenotazioni chiamare la segreteria della Misericordia al numero 0587420333 o inviare un’email a [email protected]

Teatro e Bicincittà: così si conclude la festa annuale

BICI IN CITTA' 2014_012Erano più di 150 i ciclisti amatoriali che ieri mattina, 14 settembre, hanno invaso le strade del Comune per la manifestazione Bicincittà organizzata dalla Misericordia di Fornacette nell’ambito della festa annuale della Confraternita in collaborazione con Uisp Valdera e Team Bike di Fornacette. Giovani, anziani e tantissimi bambini sono partiti alle 10 dalla sede della Misericordia in Via Madre Teresa di Calcutta e, pedalando in compagnia, hanno percorso circa dieci chilometri da Fornacette a Calcinaia facendo solo una breve tappa davanti al palazzo comunale per un momento di ristoro. Un rinfresco offerto dalla Misericordia ha concluso la manifestazione e a tutti i partecipanti l’Uisp ha consegnato una maglietta a ricordo dell’evento.

Quest’anno la festa annuale si è svolta in meno serate per non accavallarsi con la festa della Madonna del Buon Consiglio, ma non per questo è stata meno partecipata. Sabato sera la cena paesana ha registrato il pienone nonostante il momento di crisi che anche a Fornacette si fa sentire. I partecipanti hanno poi assistito alla coinvolgente esibizione della scuola di danza Italy dance Village di Pontedera. La festa si è poi conclusa ieri sera con la commedia brillante “La bibbia dei poveri” presentata dal Teatro Popolare di Treggiaia per la regia di Mario Tognarelli.

“Ringrazio innanzitutto tutte le persone che, partecipando alla festa, hanno dato il proprio contributo alla Misericordia e lancio nuovamente un appello affinché, chi ne ha la possibilità, venga ad aiutarci nei servizi con la sua opera volontaria” dice il Governatore della Misericordia, Sergio Vanni. “Ringrazio poi le attività commerciali della zona che hanno accettato di farci da sponsor. Infine voglio esprimere la mia gratitudine ai volontari che si sono spesi senza riserve per organizzare questa bellissima manifestazione, che rappresenta anche un’importante forma di aggregazione sociale per Fornacette, ma non solo”. (Foto: Antonino Mancuso, Associazione Fotografica di Fornacette)

BICI IN CITTA' 2014_011BICI IN CITTA' 2014_010BICI IN CITTA' 2014_009BICI IN CITTA' 2014_008BICI IN CITTA' 2014_007BICI IN CITTA' 2014_006BICI IN CITTA' 2014_005BICI IN CITTA' 2014_004BICI IN CITTA' 2014_002BICI IN CITTA' 2014_003BICI IN CITTA' 2014_001

Ai clown-dottori il XXV° Premio Carità & Amore

OLYMPUS DIGITAL CAMERALa medicina non fa ridere, ma nella risata c’è molta medicina. E’ questo lo slogan della cooperativa sociale “Ridere per vivere – Toscana Onlus” cui ieri sera la Misericordia di Fornacette ha assegnato il XXV° Premio Carità & Amore nell’ambito della festa annuale della Confraternita. All’incontro presieduto dal Governatore Sergio Vanni erano presenti il vicesindaco del Comune di Calcinaia, Roberto Gonnelli, il consigliere della Confederazione Nazionale delle Misericordie Franco Fulceri, il viceparroco Don Pietro e il Parroco Don Aldo, che ha aperto la serata con un brano del Vangelo.

Ridere per Vivere opera dal 2001, all’inizio come associazione, poi come cooperativa, e oggi lavora con diversi ospedali dell’alta Toscana su progetti di clown-terapia rivolti prevalentemente ai bimbi ricoverati. A ritirare il premio c’erano il “dott. Duemetri” e il “dott. Rufus”, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della cooperativa, che hanno presentato il loro particolare lavoro in maniera diretta, facendo divertire la platea con esilaranti scenette in cui hanno coinvolto anche mamme e bambini. “Ridere fa bene alla salute, sempre di più lo dimostrano gli studi scientifici in merito” hanno spiegato illustrando la loro attività. “La risata, infatti, rilascia endorfine, oltre a permettere una migliore ossigenazione del sangue e ad aiutare il sistema immunitario. Lo dice anche la Bibbia che ‘un cuore giocoso fa bene come un farmaco’”. I due rappresentanti della cooperativa hanno spiegato come la formazione di un clown-dottore spazi tra le competenze artistiche, relazionali e terapeutiche, e che per poter ottenere questa qualifica serve una formazione specifica di 600 ore di lezione più 200 di tirocinio. “Andiamo negli ospedali generalmente in coppia, così possiamo creare dinamiche più divertenti facendoci da spalla l’un l’altro. Lo scopo è quello di mutare segno alle emozioni negative, come la paura, ma anche la noia. Noi, generalmente, siamo presenti la mattina e, come i “veri” dottori, facciamo il giro dei nostri piccoli pazienti, anche nel momento dei prelievi o nelle fasi pre-operatorie”.

“Ringrazio tutti i presenti, la Fondazione Banca di Fornacette e i volontari che hanno proposto questa particolare cooperativa per l’assegnazione del Premio Carità & Amore 2014” ha affermato il Governatore Sergio Vanni. “E’ facile consegnare questo riconoscimento a personaggi noti attraendo così alla Misericordia molte persone, come è stato due anni fa con Claudia Koll. Ma noi vogliamo assegnarlo a chi lo merita davvero, che sia famoso oppure no”.


OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Il Vicesindaco Roberto Gonnelli si è dichiarato “onorato di essere presente” e per questo, ha aggiunto: “Voglio onorare questi ammirevoli clown-dottori del saluto di tutto il Comune di Calcinaia. Stasera hanno fatto ridere i bambini, ma anche noi adulti”. Il consigliere della Confederazione Nazionale delle Misericordie ed ex Governatore della Misericordia, Franco Fulceri, ringraziando la cooperativa per le cose solo apparentemente semplici che svolge ogni giorno, ha lanciato un appello affinché il volontariato non sia abbandonato né sottovalutato, poiché “vale più la medicina di relazione di quella farmacologica”. Ha concluso la serrata il viceparroco Don Pietro auspicando di “poter imparare qualcosa da queste persone così piene d’amore, come Gesù Cristo”.

La festa della Misericordia prosegue sabato con la Gimkana dei bambini alle 18.30. Seguiranno la cena e lo spettacolo della scuola di ballo “Italy dance Village” di Pontedera. Domenica mattina, invece, sarà la volta di Bicincittà, dove chiunque voglia fare una passeggiata su due ruote in compagnia potrà ritrovarsi alle 9 del mattino davanti alla sede della Misericordia. La sera, dopo la cena, la festa annuale si concluderà con lo spettacolo teatrale “La bibbia dei poveri” del Teatro Popolare di Treggiaia. Come le altre sere la Misericordia organizzerà l’animazione per bambini dalle 20 fino a fine serata e i più golosi, dopo cena, potranno gustare degli ottimi frati caldi! Vai al programma!

OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

XVIII° Cantafestival: la vincitrice è Chantal Cupidi

OLYMPUS DIGITAL CAMERADa ballerina a cantante. Chantal Cupidi, vincitrice della XVIII° edizione del Cantafestival della Misericordia di Fornacette, canta da soli sei mesi e ha già messo a segno il suo primo successo. Con il brano It’s oh so quiet di Betty Hutton, cover di Und jetzt ist es still (brano del 1948 scritto da Hans Lang ed Erich Meder), ieri sera ha superato gli altri 10 concorrenti del concorso canoro e si è aggiudicata, oltre che la notorietà nella zona, anche la possibilità di incidere un cd. Di mestiere ballerina e insegnante di danza presso la scuola B One di Pontedera,la giovane ventiseienne di Santa Maria a Monte ha iniziato solo a maggio a studiare canto con l’insegnante Emily Meini e ieri sera era visibilmente commossa.

La serata è stata presentata anche quest’anno dai due frizzanti Luca&Eleonora della scuola Proscaenium di Pisa, che hanno divertito la platea con esilaranti scenette e commenti sui partecipanti e sugli sponsor della festa. A valutare i cantanti, come nell’ultima edizione, sono state due giurie in due serate: venerdì i concorrenti si erano esibiti con una canzone esaminata da una giuria popolare, mentre ieri un secondo brano è stato giudicato da tecnici del settore. E’ stata la somma dei due punteggi a decretare i tre finalisti: seconda classificata è stata Gilda Bani, mentre la terza Gaia Serrini. Gli altri concorrenti sono stati giudicati tutti pari merito.

Il Cantafestival è uno degli appuntamenti più attesi dei numerosi organizzati dalla Misericordia durante la tradizionale festa annuale. Mercoledì 10 alle 21.30 sarà invece la volta della XXV° edizione del Premio Carità & Amore che quest’anno sarà assegnato alla Cooperativa Ridere per Vivere – Toscana ONLUS per i sui progetti di clown-terapia portati avanti in Toscana in ospedali, scuole, centri per disabili e anziani.

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Finale del XVIII Cantafestival: chi vincerà?

Saranno 11 i cantanti che si sfideranno stasera alla VIII° finale del Cantafestival, il concorso canoro organizzato dalla Misericordia di Fornacette durante la festa annuale della Confraternita. Anche quest’anno a presentare saranno i frizzanti Luca & Eleonora della scuola Proscaenium di Pisa, che hanno già divertito la platea durante la prima serata di venerdì.

Stasera a decidere chi sarà il migliore sarà una giuria tecnica, ai cui voti si sommeranno quelli della giuria popolare di venerdì. Sarà così decretato il vincitore del concorso, che come premio avrà la possibilità di incidere un cd. La coloratissima scenografia è stata realizzata dai ragazzi diversamente abili che frequentano i laboratori diurni presso la Casa Famiglia Iacopo Passetti della Misericordia.

Vi aspettiamo, dunque, stasera alle 20 per la cena paesana a cui seguirà lo spettacolo. Disponibile anche l’animazione gratuita per bambini e, per i più golosi, i frati caldi al bar accanto al ristorante!

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

Al via la festa annuale fino al 14 settembre!

La festa della Misericordia, evento ormai irrinunciabile per i fornacettesi, è cominciata sotto i migliori auspici. Quest’anno gli eventi sono più sobri e durante i giorni feriali non verranno organizzate serate di spettacolo. La scelta è stata fatta per favorire la contestuale festa per la Madonna del Buon Consiglio, ma questo non significa che il programma sarà meno interessante! Tra le novità più succulente di questa edizione, la possibilità di mangiare anche la pizza, oltre gli altri piatti e l’animazione per i bambini che si svolgerà per tutte le serate dalle 20 all’inizio degli spettacoli. I frati caldi dopo cena saranno invece un must, come ogni anno.

La festa ha preso ufficialmente il via venerdì 5 settembre con la prima serata del Cantafestival, giunto quest’anno alla sua XVIII° edizione. La finale è stata disputata domenica 7 ed ha visto la vittoria di Chantal Cupidi, ballerina 26enne di Santa maria a Monte che canta da soli 6 mesi.

Altro evento di punta sarà il Premio Carità e Amore, giunto alla sua XXV° edizione, che mercoledì 10 settembre sarà assegnato alla Cooperativa Ridere per Vivere – Toscana ONLUS per i sui progetti di clown-terapia portati avanti in Toscana in ospedali, scuole, centri per disabili e anziani. La Cooperativa Ridere per Vivere è nata nel 2004 e i suoi “Clown Dottori” operano per sdrammatizzare le pratiche sanitarie, mutare segno  alle  paure,   far  esprimere,   gestendole,   la  rabbia,  l’ansia e l’angoscia, regalando all’anziano o al bambino (e ai genitori che lo assistono) la gioia e la positività del riso e del divertimento. La serata avrà inizio direttamente alle 21.30 e saranno invitati il Sindaco e altre autorità politiche e religiose della zona.

Sono infine previsti appuntamenti diurni sportivi e ricreativi, come il pranzo per gli anziani (sabato 6), la cena dei Fratres, la Gimkana per i bambini o Bicincittà per chi vuole ritrovarsi, anche su due ruote. La festa si svolgerà alla sede della Misericordia dove ogni sera sarà aperta la fiera di beneficenza che proporrà i lavori creati dai ragazzi diversamente abili che frequentano i laboratori della Misericordia.

 

La Misericordia incontra Papa Francesco

Un’esperienza indimenticabile quella che i confratelli della Misericordia e Fratres, insieme a molti cittadini fornacettesi, hanno vissuto lo scorso 14 giugno all’Udienza con Papa Francesco dedicata alle Misericordie e ai Gruppi di Donatori di Sangue Fratres di tutta Italia. 83 persone, di cui 11 persone diversamente abili sono partiti la mattina prestissimo per incontrare il Santo Padre a mezzogiorno in una Piazza San Pietro gremitissima di volontari di Misericordia provenienti da tutto il territorio nazionale. Una giornata sicuramente faticosa, soprattutto per via del sole e del caldo, ma senz’altro ben riuscita.

Alcune persone diversamente abili di Fornacette hanno potuto stringere la mano e consegnare una lettere direttamente al Santo Padre, che ha dedicato loro un saluto speciale alla fine dell’udienza. Peccato che l’accesso non sia stato consentito a tutti. Al Papa i confratelli di Fornacette hanno anche consegnato una croce in legno completata con delle formelle che i ragazzi diversamente abili hanno disegnato durante i laboratori diurni (la foto è del Confratello Fabio Urbini della Misericordia di Pescara).

Casa Famiglia in vacanza a Igea Marina

Grandi ferie, anche quest’anno, per gli abitanti della Casa Famiglia Iacopo Passetti. I ragazzi, insieme a volontari, OSS ed educatrici hanno trascorso dal 21 al 28 giugno una settimana di relax a Igea Marina, vicino Rimini, godendo della bellezza e delle opportunità di divertimento offerte dalla costa romagnola. Tra le mete più apprezzate, senz’altro l’Italia in Miniatura e il Parco Oltremare, dove hanno potuto apprezzare gli spettacoli del delfinario. Per il resto i villeggianti hanno goduto delle spiagge durante il giorno e delle rigeneranti passeggiate la sera dopo cena.