Il “pane di S. Antonio” per la Missione di Suor Manuela in Angola

Durante la S. Messa di oggi, 19 gennaio 2014, dedicata a S. Antonio Abate, protettore della Parrocchia insieme a S. Andrea, i confratelli della Misericordia hanno distribuito “il pane per i poveri“, panini benedetti le cui offerte andranno a Suor Manuela, missionaria da molti anni in Angola. Grazie a tutti coloro che hanno partacipato!

S. Antonio Abate costituisce per i cristiani un grande esempio di carità. Benestante di famiglia, si spogliò di tutti i suoi beni donandoli ai poveri e, affidata la sorella ad una comunità femminile, seguì la vita solitaria che già altri anacoreti facevano nei deserti attorno alla sua città, vivendo in preghiera, povertà e castità.

I Caregivers di Pisa presentano…

Segnaliamo due interessanti ed importanti eventi promossi dal comitato etico dei Caregivers di Pisa con il quale la Misericordia collabora da anni. Il primo si terrà venerdì 13 dicembre alle 15 con la collaborazione dei Cobas Scuola Pisa e si tratterà di un seminario informativo sul sostegno scolastico, a livello sia legale che didattico. L’incontro si terrà al polo Carmignani (in piazza Cavalieri n. 6) a Pisa e sarà curato dall’avvocato Marco Tavernese.

L’altro appuntamento prevede invece la presentazione del libro “…Vivi di emozioni, poesie e non solo” di Antonio Bindi. L’incontro si terrà domenica 15 dicembre alle 17.30 presso il salone del ristorante “Umberto e Antonella” in via Carducci n. 60 a La Fontina (Ghezzano).

Sconti sulle assicurazioni per i soci della Misericordia

Logo vittoria da mettere accanto al logo della MisericordiaEssere iscritti alla Misericordia non dà solo vantaggi sui servizi alla Persona che la Confraternita svolge da più di un secolo, ma anche sulle assicurazioni. Grazie alla convenzione con la Vittoria Assicurazioni  (Agenzia Generale di Pisa e SubAgenzia di San Giuliano Terme – Pontasserchio) i nostri soci da oggi potranno avere ottimi sconti su polizze R.C. auto, salute, infortuni, e rischi in casa e famiglia. Ricordiamo, inoltre, che essere soci della Misericordia offre agevolazioni sulle prestazioni e le visite al Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia, sconti sul servizio funebre con la ditta Mancini & De Santi srl e Messa del funerale gratuita. Ai soci, sia vivi che defunti, è inoltre dedicata la Santa Messa delle 11.30 la prima domenica di ogni mese.

Per entrare a fare parte della “famiglia della Misericordia” basta passare in sede in via Madre Teresa di Calcutta n. 7 e chiedere in reception. La tessera è a offerta per venire incontro alle difficoltà economiche che oggi le famiglie devono affrontare. Resta invece gratuita per i “benemeriti”, cioè gli le persone sopra gli 80 anni.

Ecco gli sconti sulle assicurazioni Vittoria:

AUTO

R.C. Auto

Sconto fino al 30%

Garanzie Accessorie

Sconto fino al 40%

AUTOCARRI E MOTOCICLI

R.C. Auto

Sconto fino al 20%

Garanzie Accessorie

Sconto fino al 30%

SALUTE E BENESSERE

Indennita interventi chirurgici

Sconto fino al 50%

Indennita giornaliera per ricoveri

Sconto fino al 50%

Rimborso spese sanitarie “Classic”

Sconto fino al 50%

Rimborso spese sanitarie “Elite”

Sconto fino al 35%

 INFORTUNI

Infortuni famiglia

Sconto fino al 20%

Infortuni globale

Sconto fino al 50%

 MULTIRISCHI CASA E FAMIGLIA

 

Laboratori “d’autore” al Centro diurno per diversamente abili

Ci sono cinque nuovi ingressi al Centro Diurno per diversamente abili della Misericordia. I ragazzi, quest’anno, hanno avuto la fortuna di inserirsi in laboratori sempre più innovativi e articolati: tra le varie iniziative già in atto, infatti, a novembre e dicembre è stato attivato un “Laboratorio d’autore” grazie al pittore Marcello Scarselli, che per per altri due lunedì insegnerà ai diversamente abili le tecniche di pittura e tutti i suoi segreti…

Fai la spesa per chi non può!

Un gesto di carità? Fare la spesa… Il prossimo 30 novembre la Misericordia parteciperà alla XVII° giornata della colletta alimentare in collaborazione con il Banco Alimentare Nazionale. Dalle 8.30 alle 19.30  venti volontari si alterneranno al supermercato PAM di Fornacette distribuendo i volantini dell’iniziativa e le buste che potranno essere utilizzate  per dare una mano alle famiglie che non possono permetterselo, che purtroppo stanno visibilmente aumentando per via della crisi.

Gli alimenti raccolti saranno portati nel magazzino di Ospedaletto, da cui poi il banco Alimentare li distribuirà alle varie associazioni di zona, tra cui anche al Punto Alimentare della Misericordia. Non mancate, è un piccolo gesto di carità che può significare molto!

 

Bambini: partono i percorsi psicomotori di gruppo

La Misericordia organizza un nuovo percorso di psicomotricità dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni. Il corso è ideato per dare la possibilità ai bimbi di scoprire e sperimentare il proprio corpo in movimento migliorando la coordinazione, anche attraverso il gruppo, che aiuta a rispettare le regole, a migliorare le capacità relazionali ed a condividere le emozioni.

Il percorso è costituito da 10 incontri della durata di un’ora ciascuno con cadenza settimanale il sabato mattina e sarà guidato dalla Dott.ssa Elena Vanni, terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. Il costo totale per le 10 sedute è di 120 euro già comprensivi del 30% da lasciare alla Misericordia, più un breve incontro iniziale e finale con i genitori per fissare gli obiettivi.

Info e prenotazioni:
Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia
Misericordia di Fornacette
Via Madre Teresa di Calcutta, 7
Tel: 0587420333 email: [email protected]

 

Sei posti in due progetti per il Servizio Civile Nazionale

Dopo i due ragazzi impiegati il mese scorso nell’ambito del Servizio Civile Regionale, la Misericordia cerca altri sei ragazzi tra i 18 e i 30 anni per due progetti diversi nell’ambito, stavolta, del Servizio Civile Nazionale. Il primo progetto, denominato “Con Voi” come quello regionale, prevede attività di supporto ai professionisti e ai volontari della Casa Famiglia per diversamente abili “Iacopo Passetti” nell’organizzazione quotidiana dei laboratori diurni, nel contatto con le famiglie, ma anche l’accompagnamento degli abitanti durante le uscite esterne di svago, come passeggiate, uscite in paese, partecipazione a sagre, feste e mercatini, cinema, teatro o per le normali necessità come visite mediche, per andare in palestra o a fare fisioterapia. Per questo progetto sono previsti due posti.

Soccorso Amico”, invece, riguarda le attività di assistenza socio-sanitaria alla popolazione. Gli altri quattro ragazzi saranno infatti impiegati nella mappatura dei bisogni territoriali, nell’accoglienza di pazienti e visitatori, ma anche nei settori di intervento veri e propri, poiché potrebbero essere chiamati a guidare i mezzi di soccorso e di trasporto sociale, a gestire la sala operativa e a collaborare nell’attività di accompagnamento per la gestione in sicurezza del servizio. I sei giovani avranno dunque un’occasione di educazione e formazione confrontandosi sul campo con la disabilità da un lato, e con i valori della solidarietà e dell’assistenza socio sanitaria dall’altro.

La domanda per le selezioni va portata direttamente in sede in via Madre Teresa di Calcutta n. 7,  o inviata per raccomandata entro il 4 novembre e possono presentarla ragazzi e ragazze residenti o domiciliati in Toscana che siano in possesso di idoneità fisica e non abbiano riportato condanna penale, anche non definitiva. Come compenso è previsto quello di legge per il Servizio Civile, cioè 433,80 euro mensili a fronte di 30 ore settimanali di lavoro. Come tutti i progetti, la durata è complessiva è di un anno.

Il progetto “Con Voi”
Il progetto “Soccorso amico”
La domanda di ammissione
Il bando

Ecco la graduatoria del Servizio Civile Regionale

Pubblichiamo il verbale e la graduatoria riguardante la selezione di due giovani per il progetto “Con Voi” nell’ambito del Servizio Civile Regionale.

Graduatoria

Verbale

Conclusa la festa della Misericordia: grazie a tutti quelli che l’hanno resa possibile!

Si è conclusa ieri la festa annuale della Confraternita con una serata all’insegna della risata. Gli attori dell’Ada – Arsenale delle Apparizioni di Pisa si sono sfidati in un duello di improvvisazione teatrale che ha divertito un numeroso pubblico composto da adulti e bambini. La serata si è conclusa con l’estrazione dei biglietti della lotteria che vedeva in palio due mountain bike. La sera prima, invece, era stato il turno di “Sognarte”, uno spettacolo di acrobatica, tessuti e trapezio della scuola di circo Capovolta di Pontedera che ha mostrato numeri eccezionali divertendo i tantissimi bambini presenti, che hanno anche avuto la possibilità di truccarsi. La serata è stata interrotta da un commovente momento di preghiera, dopo il quale è stato osservato un lungo silenzio di riflessione.

“La Misericordia ha voluto onorare con questo gesto la giornata di preghiera per la pace in Medio Oriente voluta da Papa Francesco” spiega il Governatore Sergio Vanni. “Voglio ringraziare tutti coloro che sono intervenuti alla nostra festa, e gli sponsor e i volontari che l’hanno resa possibile. Il ricavato sarà utilizzato per le attività della Confraternita in modo da proseguire il lungo percorso di servizio che la Misericordia svolge in favore di Fornacette e dei suoi abitanti da più di un secolo”.

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERASognarte, lo spettacolo di acrobatica, tessuti e trapezio della scuola di circo Capovolta di Pontedera

Premio Carità e Amore 2013: protagonista il Gruppo Missioni Africa onlus

Meno clamore, ma non meno sostanza, quest’anno, al Premio Carità e Amore della Misericordia di Fornacette, giunto alla XXIV° edizione. Dopo la risonanza dell’anno scorso, in cui il riconoscimento fu consegnato alla famosa attrice Claudia Koll come fondatrice de “Le Opere del Padre”, quest’anno la Misericordia ha premiato una non meno meritevole realtà: la GMA Onlus – Gruppo Missioni Africa -, un organismo composto da laici volontari che persegue obiettivi di solidarietà mediante attività di cooperazione a sostegno dei processi di sviluppo nei villaggi più poveri ed emarginati dell’Africa, soprattutto Etiopia e Eritrea.

A ritirare il premio, in rappresentanza del GMA nazionale, una delegazione della sezione di Pisa presieduta da Patrizia Landucci. “Questo premio ci incoraggia a continuare a perseguire i nostri obiettivi” ha dichiarato la presidente della sezione provinciale. “Il GMA opera per l’autosviluppo mettendo al centro di tutto il villaggio e si organizza con viaggi e sedi in loco in modo da poter progettare interventi in accordo e di concerto con la popolazione, che risulta l’assoluta protagonista sia della programmazione che della realizzazione delle operazioni”.

“Il nostro Movimento è nato nel 1972 – continua la Landucci – ispirandosi al carisma del Beato Padre Lodovico Pavoni, fondatore della Congregazione dei Religiosi Pavoniani, e ancora oggi lo stesso spirito è rivolto prevalentemente ai bambini come futuro, ma anche anello più debole della società, e alle donne come fulcro del nucleo familiare e, spesso, anche pilastro delle attività produttive locali. L’acqua è la necessità maggiore che viene richiesta e la realizzazione di pozzi e acquedotti è l’intervento che più spesso ci troviamo a realizzare”. Patrizia Landucci ha mostrato al pubblico un interessante video sulla vita di queste popolazioni, la cui mortalità infantile supera addirittura il dieci per cento, sia per malattia che per fame. Acqua, infatti, significa sopravvivenza pura, ma anche igiene e fertilità della terra. La Landucci ha poi parlato dei viaggi organizzati in loco dal GMA e delle numerose sedi e attività presenti in tutto il territorio nazionale (quella di Pisa si trova in via Santo Stefano n. 2, tel. 050/564763, email: [email protected]).

Alla premiazione erano presenti anche Mons. Enzo Lucchesini, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Pisa, che ha ricordato il valore della speranza che il Premio Carità e Amore mette ogni anno in risalto. “Spesso – ha dichiarato – quando si parla di problemi viene voglia di abbandonarsi allo sconforto, ma poi, guardando meglio, si notano realtà come queste, che ci fanno capire che la società sta finalmente prendendo coscienza che la globalizzazione deve aprirsi anche alla solidarietà”.

Dello stesso parere l’assessore provinciale Valter Picchi, che ha ricordato l’importanza di conoscere a fondo le realtà che ci sono accanto: “La provincia di Pisa è piccola – ha dichiarato – ma dimostra ogni giorno di avere un cuore grande e generoso”.

Del grande valore della carità ha parlato anche il Sindaco di Calcinaia, Lucia Ciampi, che ha definito il Premio Carità e Amore “una grande occasione di confronto con chi la solidarietà la vive e la pratica”.

Ha portato poi il saluto dell’intero Movimento delle Misericordie il consigliere nazionale dell’ente confederale Franco Fulceri, ex Governatore della Confraternita di Fornacette, che ha anche invitato i presenti ad aderire all’appello di una giornata di digiuno e preghiera per la pace in Medio Oriente lanciato per sabato prossimo da Papa Francesco.

Ha promesso, infine, il proprio impegno e quello dell’ente che rappresenta Donato Trenta, Segretario della Fondazione Pisa: “Trovo davvero splendido quello che riuscite a fare” ha dichiarato. “Dobbiamo ricordare che le persone che abbiamo visto in questo video, ma che vediamo anche in tv e sui giornali, sono esseri umani con gli stessi nostri sentimenti e diritti, ma sono nati solo in un posto diverso”.

La serata si è conclusa con la consegna del premio da parte del Governatore della Misericordia Sergio Vanni a Patrizia Landucci, che ha ricambiato offrendo in dono alla Confraternita il costume tradizionale delle donne africane.

La festa della Misericordia prosegue oggi con la serata dedicata ai Donatori di Sangue Fratres. Domani, invece, saranno i giochi i protagonisti: Luca&Eleonora, della scuola Proscaenium di Pisa, condurranno infatti una serata di quiz (ma non solo) di cui saranno concorrenti diverse associazioni ed enti locali.

Scarica il programma completo della festa che si concluderà l’8 settembre!

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA