Torna l'”Estate Insieme” ai diversamente abili

E’ partito il 9 giugno il progetto “Estate insieme” che da qualche anno Comune e Misericordia hanno iniziato ad organizzare in favore dei diversamente abili del territorio. Quest’anno le attività si svolgeranno per 24 ragazzi totali in 6 settimane, terminando il 25 luglio. Il progetto 2014 prevede un programma di “vita faunistica” con visite al Parco Preistorico di Peccioli, al Museo di Storia Naturale presso la Certosa di Calci, all’Acquario di Livorno, e due uscite dedicate al divertimento sulle spiagge della nostra costa. Il resto del tempo è dedicato ai laboratori, dove attraverso lavori manuali tutti possono esprimere liberamente la propria creatività.

La prima settimana ragazzi, educatori e volontari hanno trascorso tre interi giorni di vacanza alla Villa Meletro di Rivalto, un’esperienza entusiasmante e al tempo stesso molto significativa per alcune famiglie che non si erano mai distaccate dai propri figli per più di un giorno. La Misericordia desidera ringraziare la famiglia Testi, proprietaria della Villa, per la splendida ospitalità.

Le suore dell’Angola: “Grazie per la vostra donazione”

Un ringraziamento sentito quello delle Sorelle di Guardistallo dopo la donazione di 2mila euro in favore delle iniziative sostenute in Angola da parte della Misericordia di Fornacette durante la festa di S. Antonio Abate dello scorso gennaio. “Questa somma – si legge nelle lettera di ringraziamento – sarà probabilmente utilizzata per la realizzazione di una casa di accoglienza per permettere alle ragazze, che vivono in villaggi dove non c’è la scuola, di poter frequentare almeno la scuola primaria”.

Ogni anno, in gennaio, per la festa di S. Antonio Abate, la Misericordia si occupa di comprare e distribuire i panini benedetti ai membri della Comunità durante tutte le Messe della domenica. La lettera si conclude con un ringraziamento particolarmente sentito dalle Misericordie, nate 770 fa per onorare Dio con opere di carità vero il prossimo: “Se neppure un bicchiere d’acqua dato nel nome del Signore resterà senza ricompensa, quanto più il vostro impegno e la vostra generosità”.

La Misericordia si attiva anche per l’antincendio boschivo

Cinque volontari hanno superato l’esame teorico per operatore di Antincendio Boschivo (AIB), svolto sabato 21 giugno presso la Misericordia di San Miniato Basso, ma organizzato dalla SOM di Pisa. Formatore responsabile Aderea Gherardi. I cinque confratelli della protezione civile completeranno il corso presso la Misericordia di Crespina che farà loro da tutor, partecipando ai turni di lavoro, non solo per eventuali incendi, ma anche per il disboscamento. Alla fine di settembre, due dei cinque prenderanno parte ad un altro corso di formazione per capo-squadra in modo che la Misericordia di Fornacette possa effettivamente diventare autonoma nel servizio di antincendio.

 

Udienza da Papa Francesco aperta a tutta la popolazione!

VolantinoIn occasione dell’Udienza popolare con le Misericordie d’Italia, la Misericordia di Fornacette organizza una gita a Roma aperta a tutta la popolazione che potrà così incontrare Papa Francesco! L’Udienza si terrà in piazza San Pietro il 14 giugno 2014 e la quota di partecipazione è di 37 euro, con uno sconto di 7 euro per i volontari e 4 per i soci. La quota comprende: Viaggio A/R con Pullman Gran Turismo, zainetto della Confederazione delle Misericordie con all’interno cappellino, libretto dei canti, bottiglietta di acqua. La quota NON comprende tutto ciò non espresso sopra. La quota di partecipazione DEVE essere versata al momento della prenotazione effettuata presso la Misericordia in Via M. Teresa di Calcutta 7. Programma: – pranzo e pomeriggio LIBERI – partenza dalla sede della Misericordia ore 4:00 – arrivo previsto in S. Pietro ore 9:00 – fine Udienza ore 13:00 circa – ritrovo per il ritorno ore 17:45 – arrivo previsto a Fornacette ore 23:00 circa Per informazioni contattare il centralino della Misericordia ai recapiti: 0587/420333 – [email protected]

Via Crucis: grande successo per la prima edizione

Un successo per la Via Crucis organizzata per il primo anno da Parrocchia e Misericordia. Ad affollare le vie intorno alla chiesa Regina Pacis, lo scorso venerdì, tantissimi fedeli vicini a Gesù Cristo e alla Misericordia. La processione seguiva la Croce e la splendida statua della Madonna addolorata trasportata su un baldacchino. A portare la Croce, nelle 14 stazioni, sono stati in alternanza anziani, donne, giovani e anche bambini e per ogni fermata sono state fatte due letture, una preghiera e un’orazione da Don Pietro.

“Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questo evento al quale tenevamo molto” dice il Governatore della Misericordia, Sergio Vanni. “Siamo davvero soddisfatti della partecipazione che la nostra comunità cristiana ha dimostrato e, oltre ai cittadini e ai volontari della Confraternita, voglio inviare un ringraziamento alla Parrocchia e a Don Pietro, con la speranza che il prossimo anno ci siano ancora più fedeli”.
La processione è arrivata fino alla Chiesa Regina Pacis, dove una preghiera finale ha concluso la serata di fede.

Via Crucis venerdì 11 aprile: vi aspettiamo alla Misericordia!

La Misericordia organizzerà per il prossimo 11 aprile la Via Crucis a partire dalla sede della Confraternita per le strade intorno alla Chiesa Regina Pacis. L’appuntamento è previsto per le 21 davanti alla sede della Misericordia in via Madre Teresa di Calcutta, 7. Vi aspettiamo!

Scout, ma volontarie per un giorno

Scout, ma anche volontarie. Da pochi giorni è partita la collaborazione tra la Misericordia di Fornacette e il gruppo Scout di Calcinaia: sette ragazze dai 17 ai 21 anni hanno infatti iniziato a fare attività alla Casa Famiglia Iacopo Passetti aiutando educatrici, volontari e ragazzi del servizio civile. Ogni sabato, prima della Messa del tardo pomeriggio, le giovani scout si occupano dei ragazzi sia alla Casa Famiglia che all’H-Verde, il laboratorio nato per aiutare i diversamente abili a svolgere attività manuali come decoupage, collage, pittura e coltivare fiori e piante da serra.

Controllo gratuito dell’udito alla Misericordia

Controllo gratuito dell’udito per tutti, ogni secondo giovedì del mese, alla Misericordia di Fornacette. A partire dal 10 aprile, presso la sede di via Madre Teresa di Calcutta 7, la ditta Audibel Apparecchi Acustici sarà presente dalle 9.30 alle 12.30 per verificare le capacità uditive di chiunque vorrà sottoporsi alla visita. Gli orari rimarranno gli stessi anche per i giovedì dei prossimi mesi.

Per informazioni è possibile chiamare direttamente la sede della Misericordia al numero 0587/420333 oppure inviare una email all’indirizzo [email protected]

La Quaresima nelle parole di Papa Francesco

Con i suoi inviti alla conversione, la Quaresima viene provvidenzialmente a risvegliarci, a scuoterci dal torpore, dal rischio di andare avanti per inerzia. L’esortazione che il Signore ci rivolge per mezzo del profeta Gioele è forte e chiara: «Ritornate a me con tutto il cuore» (Gl 2,12). Perché dobbiamo ritornare a Dio? Perché qualcosa non va bene in noi, non va bene nella società, nella Chiesa e abbiamo bisogno di cambiare, di dare una svolta. E questo si chiama avere bisogno di convertirci! Ancora una volta la Quaresima viene a rivolgere il suo appello profetico, per ricordarci che è possibile realizzare qualcosa di nuovo in noi stessi e attorno a noi, semplicemente perché Dio è fedele, è sempre fedele, perché non può rinnegare se stesso, continua ad essere ricco di bontà e di misericordia, ed è sempre pronto a perdonare e ricominciare da capo. Con questa fiducia filiale, mettiamoci in cammino!

Invitano davvero alla riflessione le parole finali dell’Omelia di Papa Francesco nella Basilica di Santa Sabina lo scorso mercoledì delle ceneri (5 marzo). Per leggerla tutta e veder il video vai sul sito del Vaticano.

Al via il progetto per il Servizio Civile Nazionale!

Hanno iniziato ieri i ragazzi del servizio Civile Nazionale, andando ad affiancare quelli del servizio civile regionale che erano entrati a fine novembre. Federico e Tatiana sono stati selezionati nei mesi scorsi per il progetto “Con Voi”, che prevede attività di supporto ai professionisti e ai volontari della Casa Famiglia per diversamente abili Iacopo Passetti nell’organizzazione quotidiana dei laboratori diurni, nel contatto con le famiglie, ma anche l’accompagnamento degli abitanti durante le uscite esterne di svago, come passeggiate, uscite in paese, partecipazione a sagre, feste e mercatini, cinema, teatro o per le normali necessità come visite mediche, per andare in palestra o a fare fisioterapia.

In mattinata Tatiana ha partecipato ai laboratori diurni, mentre nel pomeriggio Federico ha conosciuto la Casa famiglia. Bravi, ragazzi, continuate così!