EMERGENZA TERREMOTO

Ci stanno arrivando alcune richieste per quanto riguarda le raccolte a favore delle zone colpite dal terremoto. In questo momento stiamo cercando di coordinarci con le altre associazioni per evitare sovrapposizioni ed eventuali sprechi di risorse. Quanto prima vi faremo avere maggiori informazioni.

Di seguito alcune indicazioni utili:
– il Dipartimento di Protezione Civile ha attivato il numero 45500 per l’invio di SMS solidali
– per chi volesse donare il sangue può farlo nel centro trasfusionale più vicino, nel nostro caso l’Ospedale Lotti di Pontedera. Il numero di telefono è 0587- 273275
– sito del Dipartimento Protezione Civile http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/home.wp

GRAZIE!

Servizio Civile 2016

E’ partito il 30 Magggio 2016 il bando nazionale per il Servizio Civile destinato ai ragazzi tra i 18 e i 28 anni. La Misericordia ha visto anche quest’anno l’approvazione dei progetti di “NOIconVOI” e “Rescue Mise“, per un totale di 8 posti disponibili.
Il primo riguarda i servizi sociali e prevede un consistente aiuto agli operatori e ai volontari della Casa Famiglia Iacopo Passetti nell’organizzazione quotidiana della Casa, dei laboratori diurni, nel contatto con le famiglie, ma anche l’accompagnamento degli abitanti durante le uscite esterne.
“Rescue mise” prevede invece attività di sostegno, soccorso e assistenza socio-sanitaria alla popolazione.

Sono previsti 3 incontri informativi durante i quali verranno presentati i progetti, nei giorni:

  1. 09 Giugno 2016 ore 18.30
  2. 18 Giugno 2016 ore 11.00
  3. 23 Giugno 2016 ore 21.00

Le domande e la dichiarazione titoli (scaricabili più in basso) andranno presentate a mano direttamente in Misericordia o inviate per raccomandata A/R entro il 30 Giugno 2016 alle ore 14.

Scarica il Bando
Scarica il progetto NOIconVOI
Scarica il progetto Rescue Mise
Scarica la Domanda di ammissione (la stessa per entrambi i progetti)
Scarica la dichiarazione titoli (la stessa per entrambi i progetti)

Per informazioni 0587.420.333 oppure presso la nostra sede in Via Madre Teresa di Calcutta 7, Fornacette.

La Misercordia rinnova il Consiglio

Lo scorso 14 giugno l’assemblea dei soci ha eletto il nuovo Consiglio della Confraternita, che nei giorni scorsi ha poi provveduto a nominare l’Esecutivo e la nuova Governatrice, Cinzia Maniscalchi, volontaria dell’associazione dal 1998. “Ringrazio tutti per la fiducia che mi hanno accordato e mi assumo con piacere questo onere, contando comunque sulla collaborazione e sulla condivisione di tutti: la Misericordia è un’associazione fatta dai volontari, che ne sono sia il cuore che il motore. Un ringraziamento speciale va al Governatore uscente, il confratello Sergio Vanni, che rimane comunque nell’Esecutivo e che per dodici anni ha guidato la nostra associazione con amore e dedizione”.

I nuovi organi eletti resteranno in carica quattro anni e sono così composti:

Esecutivo

Cinzia Maniscalchi Governatrice
Ivano Magno Vice Governatore
Sergio Vanni Amministratore
Silvia Simoncini Segretaria
Fernando Cei

Consiglio

Cinzia Maniscalchi
Ivano Magno
Sergio Vanni
Silvia Simoncini
Fernando Cei
Franco Fredianelli
Nico Franchini
Corrado Daini
Andrea Favati
Matteo Bertelli
Gabriele Corsi
Djamen Tomi René
Alberto Cordelli

Consiglio dei Confratelli sostenitori

Giovanni Nencioni
Fiorella Cantini

Consiglio dei Sindaci Revisori

Alessandro Bufalini
Piero Tani
Fabio Marchi

Consiglio dei Probiviri

Emanuele Gambini
Antonio Pierini
Pietro Biscardi
Massimo Panichi
Roberto Puri

 

Via Crucis: venerdì 27 la seconda edizione

Si terrà venerdì 27 marzo la seconda edizione della Via Crucis organizzata da Parrocchia e Misericordia. L’appuntamento è in piazza Rabin alle 21 e il percorso, suddiviso in 14 stazioni, prevede il passaggio in via Gramsci per poi arrivare alla Chiesa Regina Pacis, dove è prevista una preghiera. Vi aspettiamo numerosi!

Servizio Civile: otto posti alla Misericordia

E’ partito il 16 marzo 2015 il bando nazionale per il Servizio Civile destinato ai ragazzi tra i 18 e i 28 anni. La Misericordia ha visto anche quest’anno l’approvazione dei progetti di “Con voi” e “Soccorso amico“, per un totale di 8 posti disponibili.
Il primo riguarda i servizi sociali e prevede un consistente aiuto agli operatori e ai volontari della Casa Famiglia Iacopo Passetti nell’organizzazione quotidiana della Casa, dei laboratori diurni, nel contatto con le famiglie, ma anche l’accompagnamento degli abitanti durante le uscite esterne.
“Soccorso amico” prevede invece attività di sostegno, soccorso e assistenza socio-sanitaria alla popolazione.
“Siamo molto soddisfatti dell’approvazione di questi due progetti, uno dei quali (“Con voi”, ndr) è stato presentato in rete con la Misericordia di Tavarnelle Val di Pesa” afferma il Governatore Sergio Vanni. “Per i ragazzi si tratta infatti di una straordinaria opportunità per conoscere la società ed affacciarsi, in futuro, al mondo del lavoro. Per la Misericordia, invece, si tratta di un sostanziale aiuto nello svolgimento di tutte le attività, che tra telesoccorso, Casa Famiglia, servizi in ambulanza e trasporti sociali (e non solo…!) non sono certo poche. Invitiamo dunque i ragazzi della zona a farsi avanti ed entrare nella grande famiglia della nostra Misericordia”.
Le domande e la dichiarazione titoli (scaricabili più in basso) andranno presentate a mano direttamente in Misericordia o inviate per raccomandata A/R entro il 16 aprile 2015 alle ore 14.

Scarica il Bando
Scarica il progetto Con Voi
Scarica il progetto Soccorso amico
Scarica la Domanda di ammissione (la stessa per entrambi i progetti)
Scarica la dichiarazione titoli (la stessa per entrambi i progetti)

 

Babbo Natale a casa tua? Prenota subito!

Babbo Natale a casa tua? Te lo porta la Misericordia! Basta prenotare al numero 0587420333 o direttamente alla reception della Confraternita in via Madre Teresa di Calcutta 7 per la fascia oraria 20.30-22.30 del 24 dicembre.

Cosa aspetti? I tuoi bambini rimarranno a bocca aperta quando vedranno apparire a casa loro il “babbo” più famoso del mondo!

PAM: sabato 29 novembre facciamo la spesa per chi non può!

Un gesto di carità? Fare la spesa! Sabato 29 novembre la Misericordia parteciperà alla XVIII° Giornata della Colletta Alimentare in collaborazione con il Banco Alimentare Nazionale. Dalle 8.30 alle 19.30 circa venti volontari della Confraternita si alterneranno al supermercato PAM di Fornacette, in piazza Kolbe, distribuendo i volantini dell’iniziativa e le buste che potranno essere utilizzate per dare una mano alle famiglie che non possono permetterselo.

Gli alimenti raccolti saranno portati nel magazzino di Ospedaletto, da cui poi il Banco Alimentare li distribuirà alle varie associazioni di zona, tra cui anche al Punto Alimentare della Misericordia.

Vuoi darci una mano? Puoi contribuire con poco tempo…

Vuoi darci una mano anche tu? Quello che ti chiediamo è di contribuire con un po’ del tuo tempo ad aiutare il tuo paese e chi si trova nel disagio. Le attività che svolgiamo sono tante e se vuoi puoi aiutarci nei trasporti sociali, al punto alimentare, nella Casa Famiglia o semplicemente nell’organizzazione generale.

Bastano poche ore a settimana per fare grande un piccolo paese di provincia. Ti aspettiamo! Chiama il numero 058742033 o manda un’email a [email protected]

Punto alimentare: “Grazie per la donazione all’Associazione Sei di Fornacette se…”

stacks_image_1219La Misericordia ringrazia sentitamente l’Associazione Onlus “Sei di Fornacette se… per la donazione ricevuta in favore del Punto Alimentare. “A nome dei frequentatori del punto alimentare e dei volontari della Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette – afferma il Governatore Sergio Vanni -, voglio manifestare la gratitudine a tutti i soci che per aver pensato di raccogliere prodotti di genere alimentare e prodotti per l’infanzia da donare al nostro punto di raccolta in favore delle famiglie bisognose residenti a Fornacette. ‘Chi farà del bene al fratello più povero è come se lo facesse a me’: è con queste parole che Gesù ci ha lasciato il messaggio per essere solidali tra gli uomini e in questo momento c’è veramente un grande bisogno di solidarietà nei confronti di tutti quelli che per vari motivi sono in grossa difficoltà. Perciò voglio ringraziarvi con il motto che identifica il volontario della Misericordia “E che Dio ve ne renda merito“.

“Scuola di schiena”: al via il nuovo ciclo di lezioni

Ripartirà a breve la “Scuola di schiena” della Misericordia di Fornacette. La “Back School” è un corso che consiste in sedute teorico-pratiche rivolte, soprattutto, a chi è spesso afflitto da dolori di schiena, ma anche a chi impegna molto la colonna vertebrale nello svolgimento del proprio lavoro o nelle attività del tempo libero.

Il percorso si svolge in 10 sedute in ognuna delle quali è prevista una parte teorica e una pratica. Oltre ad essere illustrata come è fatta la colonna vertebrale e quali sono le patologie a cui va più facilmente incontro, vengono insegnate le posture corrette da assumere ed i comportamenti più idonei da adottare per evitare di incorrere in episodi di mal di schiena. Il percorso prevede anche l’insegnamento di una serie di esercizi che potrà essere facilmente ripetuto a casa al termine della serie di lezioni. Prima di ogni corso, rivolto a gruppetti di 4 – 5 persone, ognuno usufruirà di una visita fisiatrica per individuare eventuali problemi specifici, mentre al termine verrà fatta una visita di controllo individuale per verificare l’efficacia del percorso svolto.

Il mal di schiena, insieme al raffreddore, è il disturbo più diffuso nel nostro Paese: affligge costantemente circa 15 milioni di italiani, mentre almeno 8 persone su 10 ne hanno sofferto almeno una volta nella vita. Questa patologia e’ anche quella che, secondo i dati statistici sindacali, e’ al primo posto come causa di assenza dal lavoro.

Per informazioni e iscrizioni:
Misericordia di Fornacette
Tel 0587420333
[email protected]